Due nuovi musei a Saluzzo

20 Marzo 2014

Domenica 6 aprile si tiene l’apertura ufficiale dei due nuovi musei saluzzesi della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria, presentati in anteprima il 22 febbraio scorso. Entrambi gli allestimenti sono ospitati nella Castiglia, l’imponente architettura che per quattro secoli è stata una delle residenze principali dei Marchesi di Saluzzo, rifunzionalizzata poi nel 1825 a carcere. Dal 1992 è infine iniziata la fase di trasformazione in polo culturale.

Il Museo della Civiltà Cavalleresca analizza l’epoca cavalleresca partendo dalla prospettiva del Marchesato, la cui figura centrale è Tommaso III, autore del testo Le Chevalier Errant. Il museo è inoltre punto di partenza per scoprire le testimonianze del periodo presenti nel territorio.

Il Museo della Memoria Carceraria, allestito in quelle che per anni furono le celle di isolamento, analizza il tema della detenzione dal punto di vista illuministico di correzione dei comportamenti criminali, senza dimenticare la detenzione per motivi politici e per quelli religiosi, oltre a ricordare anche i personaggi semplici o illustri che hanno vissuto reclusi tra le mura della Castiglia.

Per entrambi i musei abbiamo fornito una consulenza sull’immagine e sull’allestimento, realizzato i loghi, la grafica dei pannelli illustrativi ed esplicativi e curato la realizzazione di tutti gli elaborati grafici della comunicazione interna.