+eventi extra Escursioni

Indietro >

Dati tecnici
•32 pagine cucite con punto metallico
•fascicolo “+eventi extra” abbinato al n. di maggio di +eventi, in uscita alla fine del mese di aprile
• supplemento di tiratura di almeno 5.000 copie interamente distribuite sul territorio (gratuite e con modalità di diffusione certificata e collaterale al normale periodico mensile in vendita in edicola)

Dati tecnici +eventi
• periodico mensile (uscita: ultima settimana del mese)
• formato mm 165×235 interamente a colori
• tiratura 10.000 copie
• readership 50.000 lettori
• distribuzione 500 edicole, 280 alberghi, ristoranti e agriturismi
• inserti monografici, volume annuale, sito web
+eventicard: tessera per avere diritto a gratuiti e convenzioni
• 5.500 abbonati

Proseguendo sulla strada della valorizzazione turistica e culturale del territorio, per portare a conoscenza dei lettori aspetti sempre nuovi e interessanti, da diversi anni la redazione di +eventi, mensile del tempo libero leader sul territorio della provincia di Cuneo, con buona diffusione anche al di fuori di questo territorio, realizza, oltre alla consueta tiratura mensile, alcuni fascicoli “extra” dedicati ad argomenti sportivi, turistici e culturali.
La particolarità di questi speciali è che essi vengono abbinati ad un numero della rivista +eventi (in vendita in edicola ad un prezzo mensile di € 2,00, con possibilità di abbonamento) e ne viene inoltre realizzato un consistente supplemento di tiratura, che viene distribuito in modalità gratuita presso uffici turistici e luoghi di grande passaggio del territorio, al fine di garantire una migliore e più efficace penetrazione dei contenuti che vengono realizzati.

A giugno l’appuntamento è con lo speciale escursioni, ogni anno una nuova carrellata di percorsi nuovi o classici, da quelli adatti per una scampagnata con la famiglia fino ai più impegnativi per escursionisti esperti.

extra

I sentieri dell’acqua: sorgenti, fiumi, laghi e fontane in provincia

+eventi Extra Escursioni 2017

L’extra 2017 dedicato alle escursioni è consacrato all’acqua. Suddiviso in tre aree territoriali, abbina ad alcune proposte escursionistiche di impegno e difficoltà variabile, soltanto alcune tra le tantissime possibili sul territorio, curiosità più accessibili a chi preferisce non inoltrarsi lungo sentieri di montagna o percorsi in pianura, ma vuole visitare zone di particolare pregio naturalistico o località delle valli andando a scoprire alcune fontane in paesi e borgate.
Inoltre, poiché l’acqua ha anche elevate proprietà terapeutiche, ripercorriamo le caratteristiche delle quattro sorgenti termali della provincia, oggi fruibili solo in parte ma comunque patrimonio significativo di questa zona.
Completano l’inserto le pagine dedicate ai rifugi alpini del territorio: brevi indicazioni di accesso alle strutture, con informazioni su laghi o rivi presenti nelle loro vicinanze. Per ciascun rifugio indichiamo inoltre sito internet e altri riferimenti, per consentire agli interessati di mettersi in contatto con i gestori.

 

L’anno dei cammini: escursioni su sentieri della fede, del lavoro e vie naturalistiche e culturali

+eventi extra Escursioni 2016

Il tradizionale fascicolo extra di +eventi dedicato alle escursioni si concentra nel 2016 sulle proposte di itinerari strutturati, con una significativa novità: non più soltanto camminate nella nostra provincia, ma una serie di spunti e proposte anche al di fuori di essa, un piccolo, naturalmente parziale, elenco dei cammini presenti nella nostra penisola in relazione all’“Anno dei cammini d’Italia” che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con direttiva del ministro Dario Franceschini, ha proclamato.

Speciale Escursioni 2016_doppia

Passeggiate, scalate e sotterranei: camminare alla scoperta della cultura

+eventi extra Escursioni 2015

Nell’edizione del 2015 lo speciale Escursioni di +eventi si allontana dai più consueti tracciati dell’escursionismo estivo per percorrere vie diverse, in cui l’aspetto sportivo si lega in modo evidente a quello culturale, e che si trovano nelle basse valli o addirittura in pianura. Nei pressi di queste inconsuete proposte alla scoperta di cime architettoniche, cavità di varia natura e luoghi punteggiati da diversi monumenti, anche una selezione di itinerari a piedi di tipo più tradizionale. Infine, un’idea per andare al mare in treno.

+eventi Speciale Escursioni 2015_doppia

Itinerari & prodotti tipici: proposte e idee di passeggiate nei luoghi dell’enogastronomia

+eventi extra Escursioni 2013

L’appetito vien… camminando. Dato che è assodato che passeggiare lungo sentieri, mulattiere o strade sterrate fa venire fame, allora perché non scegliere un itinerario in base ai prodotti tipici del luogo in cui si andrà? L’extra Escursioni del 2013 abbina le proposte escursionistiche ad alcune eccellenze enogastronomiche del territorio, per sottolineare una volta di più i pregi della provincia di Cuneo, terra di grande tradizione agroalimentare e a spiccata vocazione turistica.

+eventi Speciale Escursioni 2013_doppia

Itinerari & balconi: percorsi strutturati e camminate panoramiche in provincia di Cuneo

+eventi extra Escursioni 2012

Perché non organizzare una vacanza trekking lungo gli itinerari strutturati che percorrono le valli alpine della provincia? Oppure perché non godere di panorami mozzafiato raggiungibili con escursioni alla portata di tutti? Una guida alle camminate nel nostro territorio, con alcune interessanti proposte che sconfinano in Francia e verso il mare.

 

Andar per rifugi: sentieri di accesso e traversate; un’estate tra i rifugi alpini

+eventi extra Escursioni 2011

Cinquanta itinerari tra le nostre montagne e verso le loro sentinelle: i rifugi alpini. Sentieri di accesso, percorsi da una struttura all’altra, note sugli itinerari strutturati che fanno tappa nei rifugi e approfondimenti su storia, tradizioni e natura.