La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha lanciato nell’autunno 2013 un nuovo progetto culturale ed espositivo triennale intitolato Il cuNeo gotico e dedicato al tema del neogotico nelle arti. Un tema radicato nel patrimonio locale cuneese e piemontese: basti pensare alle architetture ottocentesche progettate da Pelagio Palagi e Giovanni Battista Schellino a Racconigi, Pollenzo e Dogliani, o a committenze illustri come quelle di re Carlo Alberto e della famiglia d’Azeglio. Oppure ancora si ricordi la persistenza delle masche e degli eretici catari nel folklore e nelle leggende delle Langhe e delle valli alpine.
L’obiettivo del progetto è quello di stimolare una riflessione sull’eredità e sull’attualità del neogotico a livello internazionale.
Manifesti
Ufficio stampa
Nell’ambito di questo progetto, ci siamo dedicati all’ufficio stampa a livello locale, sia tradizionale sia “social”, intervenendo in parallelo sui media e sulla comunità internet, fortemente interessata e ricettiva nei confronti del mondo “gotico e neogotico”, un argomento dai risvolti imprevedibili e interessantissimi.
Vista la indubbia prevalenza del messaggio fotografico, abbiamo “aperto” la comunicazione anche attraverso Instagram.