Langa medievale

Indietro >

Langa medievale Dalla cattedrale di Alba alle pievi di Albese e Monregalese
• 160 pagine
• oltre 200 fotografie
• introduzione su territorio, storia e architettura
• descrizione di oltre 40 architetture religiose e difensive
• 20 itinerari tematici studiati da guide turistiche e associazioni del territorio
• appendice bibliografica per approfondire l’argomento

Cuneo, 2016
testi di Paolo Sapienza
ISBN: 978-88-908187-7-6
€ 18,00

La guida rappresenta il punto di arrivo dell’omonimo progetto di valorizzazione del territorio che comprende la città di Alba, la bassa Langa, l’alta Langa e la zona Cebano-Monregalese in provincia di Cuneo, promosso nel 2013 attraverso la collaborazione tra il Museo Diocesano di Alba, la Diocesi di Mondovì e il CISIM (Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, con sede a Cherasco), e con il contributo deliberato per il Bando Valorizzazione – Sezione Beni in Rete della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. L’obiettivo principale era mettere in evidenza le principali architetture medievali, a carattere religioso e civile, presenti nelle Langhe. Il progetto ha quindi visto nella sua fase iniziale un attento studio del territorio da un punto di vista storico-architettonico, che ha portato all’individuazione di una serie di beni di alto interesse culturale che oggi vengono presentati in forma organica e strutturata in un libro dalla forte valenza turistica e culturale, che si inserisce nella collana “Le guide di +eventi” che da dieci anni ormai sta raccontando porzioni di territorio della provincia di Cuneo e molti suoi importanti aspetti storici, artistici ed architettonici.

Guide

La guida è organizzata in tre sezioni. La prima è un’introduzione al progetto e fornisce inoltre alcune brevi nozioni storico-artistiche sull’architettura romanica, tipica del Medioevo e denominatore comune di tutti i beni, religiosi e civili, inseriti nel progetto. La seconda sezione descrive tutti i beni religiosi di Langa Medievale. Essa è ulteriormente suddivisa in tre grandi capitoli, ciascuno dedicato ad una specifica porzione del territorio: Alba e la Langa del Barolo, la Langa delle Valli Belbo, Bormida e Uzzone, l’Alta Langa e il Cebano. Per ognuno dei tre capitoli in cui è suddivisa la seconda sezione del volume è stata realizzata un’appendice con altri edifici del territorio, coevi a quelli religiosi descritti, ma espressione di architettura civile. La terza infine propone itinerari tematici per visitare il territorio seguendo aspetti storici e culturali relativi al progetto Langa Medievale o scoprendo particolarità e caratteristiche naturalistiche del territorio.

copertina guida Langa medievale copia 2

Stitched Panorama

LM 001

Il libro è opera di Paolo Sapienza, laureato in Storia del Patrimonio Archeologico e Storico-Artistico all’Università di Torino e con un master universitario in Promozione Turistico-Culturale del Territorio, e vede la presenza di contributi redazionali a cura di don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici, e di Silvia Gallarato, storico dell’arte dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Alba e conservatore del Museo Diocesano.