In montagna a piccoli passi

Indietro >

Le valli cuneesi a piccoli passi 45 itinerari per bambini e ragazzi in provincia di Cuneo
• 256 pagine
• 30 itinerari escursionistici in provincia di Cuneo, di cui 10 con pernottamento in rifugio
• 15 ascensioni a facili cime
• approfondimenti e notizie curiose
• spazi per annotare appunti e date delle escursioni
• percorsi testati da bambini, ragazzi e dai gruppi dell’alpinismo giovanile delle sezioni cuneesi del CAI

Cuneo, 2013
a cura di Laura Conforti
ISBN: 978-88-908187-3-8
€ 19,50

Sei mai stato in montagna? Hai mai respirato
soddisfatto l’aria frizzante di una cima?
Questa guida ti spiega come fare!
Per una volta sarai tu ad accompagnare mamma e papà alla scoperta dei misteri e del fascino delle Alpi.

Guide

La guida invita le famiglie con bambini e ragazzi a scoprire le valli cuneesi. Vengono proposti tre itinerari per ciascuna zona, per un totale di trenta percorsi scelti sulla base dell’interesse naturalistico, paesaggistico o culturale; tra questi è stata inserita un’escursione di due giorni per ciascuna valle, nella consapevolezza che l’esperienza di dormire in quota nei rifugi è assai entusiasmante per i piccoli camminatori. A fianco degli itinerari, è stata predisposta una sezione a parte con una serie di salite a quindici facili cime, perché raggiungere una vetta permette di conoscere e provare un senso soddisfazione davvero gratificante. Si tratta di scalate di tipo escursionistico e senza passaggi che richiedano competenze di tipo alpinistico. Completano la guida alcuni approfondimenti, curiosità e proposte di attività il cui scopo è quello di fare in modo che ciascuna gita sia davvero un’occasione di scoperta e crescita, rendendo ancora più ricca l’esperienza del tempo trascorso in montagna. La guida è stata scritta con il contributo e con la consulenza (alpinistica e pedagogica) delle sezioni cuneesi dell’Alpinismo Giovanile del Club Alpino Italiano.

«È difficile trovare le parole per presentare adeguatamente un’opera così fresca, innovativa e, oserei dire, “rivoluzionaria”. Finalmente una guida per giovani alpinisti che si rivolge direttamente a loro e non agli adulti che li accompagnano. Questa opera infatti si rivolge direttamente al protagonista dell’azione educativa, il giovane, coinvolgendolo in prima persona e proponendogli una raccolta sistematica di itinerari, da personalizzare gita dopo gita, escursione dopo escursione, creando un vero e proprio libro personale. Qualche stagione sulle belle montagne cuneesi in compagnia di questo libro-guida-diario, e ogni esemplare acquisterà vita propria, certamente un oggetto prezioso e unico per il bambino in cammino verso l’autonomia.»

Gian Carlo Nardi, Consigliere centrale del Club Alpino Italiano

 

Bambini e ragazzi

La guida invita le famiglie con bambini e ragazzi a scoprire le valli cuneesi. Vengono proposti tre itinerari per ciascuna zona, per un totale di trenta percorsi scelti sulla base dell’interesse naturalistico, paesaggistico o culturale; tra questi è stata inserita un’escursione di due giorni per ciascuna valle, nella consapevolezza che l’esperienza di dormire in quota nei rifugi è assai entusiasmante per i piccoli camminatori. A fianco degli itinerari, è stata predisposta una sezione a parte con una serie di salite a quindici facili cime, perché raggiungere una vetta permette di conoscere e provare un senso soddisfazione davvero gratificante. Si tratta di scalate di tipo escursionistico e senza passaggi che richiedano competenze di tipo alpinistico. Completano la guida alcuni approfondimenti, curiosità e proposte di attività il cui scopo è quello di fare in modo che ciascuna gita sia davvero un’occasione di scoperta e crescita, rendendo ancora più ricca l’esperienza del tempo trascorso in montagna. La guida è stata scritta con il contributo e con la consulenza (alpinistica e pedagogica) delle sezioni cuneesi dell’Alpinismo Giovanile del Club Alpino Italiano.

«È difficile trovare le parole per presentare adeguatamente un’opera così fresca, innovativa e, oserei dire, “rivoluzionaria”. Finalmente una guida per giovani alpinisti che si rivolge direttamente a loro e non agli adulti che li accompagnano. Questa opera infatti si rivolge direttamente al protagonista dell’azione educativa, il giovane, coinvolgendolo in prima persona e proponendogli una raccolta sistematica di itinerari, da personalizzare gita dopo gita, escursione dopo escursione, creando un vero e proprio libro personale. Qualche stagione sulle belle montagne cuneesi in compagnia di questo libro-guida-diario, e ogni esemplare acquisterà vita propria, certamente un oggetto prezioso e unico per il bambino in cammino verso l’autonomia.»

Gian Carlo Nardi, Consigliere centrale del Club Alpino Italiano