Ufficio stampa
Ci occupiamo dell’ufficio stampa di scrittorincittà dal 2010. In questi anni, abbiamo cercato di lavorare al meglio con le risorse a disposizione, consapevoli che spesso occorre fare di più di quello che si potrebbe e che si era proposto. Quando siamo arrivati, l’ufficio stampa era più che altro una struttura in cui venivano preparati ed emessi comunicati, senza una reale visione d’insieme della manifestazione. Fin da subito, abbiamo imposto una svolta in due direzioni: da una parte, una maggiore compenetrazione tra festival, media e notizie, creando non solo comunicati stampa puntuali e relazioni durature con i giornalisti ma anche producendo una grande messe di materiale redazionale, utilizzato poi in diverse forme (interviste, diario giornaliero della manifestazione, base per articoli inseriti successivamente su altre pubblicazioni del Comune di Cuneo, es. Rendiconti) anche al di fuori dello specifico diretto del festival.
Dall’altra parte, abbiamo cercato di coinvolgere maggiormente una delle risorse e delle specificità di scrittorincittà, quella dei volontari: giovani studenti o volenterosi pensionati che donano alcune ore del loro tempo alla manifestazione, collaborando con i suoi vari settori organizzativi e logistici. Durante la nostra gestione, l’ufficio stampa è diventato anche un piccolo cantiere di giornalismo in progress, con i volontari inviati nelle diverse sale della manifestazione a seguire gli incontri per farne un report da inserire nel materiale stampa. Infine, la sala stampa è diventata il vero cuore media della manifestazione, frequentata da giornalisti bisognosi di supporto e connessione internet o di stampare del materiale ma anche e soprattutto centro nevralgico della produzione di materiale informativo sull’evento, con tre postazioni computer in cui viene riversato a intervalli regolari il materiale foto e video prodotto durante la giornata, che risulta quindi immediatamente disponibile per l’uso (non è un caso infatti che negli ultimi tre anni siano aumentate di molto le segnalazioni di scrittorincittà tramite media veloci e istantanei per vocazione e natura, quali ad esempio i siti web e le condivisioni social).