Da sabato 29 novembre 2014 a domenica 18 gennaio 2015 si è tenuta la seconda edizione della rassegna Segni del Tempo, che la Città di Chieri, con il patrocinio della Regione Piemonte e la collaborazione della Pro Chieri, dedica all’arte contemporanea. Dopo la prima edizione del 2013, in cui espose l’artista chierese Theo Gallino, quest’anno la mostra è dedicata al genovese Vittorio Valente, la cui personalissima vena creativa si esprime da anni attraverso l’uso del silicone colorato, che diventa mezzo di comunicazione di concetti e tematiche di respiro scientifico.
La rassegna è organizzata in tre sedi. Presso la Biblioteca Civica la sezione “Microgenesi: viaggio tra realtà scientifica e creatività”, allestita con materiale scientifico, medico e di ricerca che ricorda come la nascita delle sculture di Vittorio Valente sia legata all’osservazione al microscopio e supportata da quarant’anni di lavoro al laboratorio di analisi dell’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini di Genova. Presso l’Imbiancheria del Vairo la sezione “L’originalità stilistica di Vittorio Valente” consterà della presenza di circa cento lavori del maestro, che dialogheranno con gli apparati museali già presenti nella struttura creando un originale contesto di relazioni e unioni tipici dell’arte attuale. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla serie delle “Griglie” e dei “Dermascheletri”. Il percorso sarà arricchito da un video e da installazioni che contamineranno l’ambiente ospitante coinvolgendo il pubblico in un itinerario creativo e scientifico. La terza sezione è ospitata dalla Cappella di San Filippo, nel cui suggestivo spazio sarà possibile apprezzare dieci opere della serie dei “Guerrieri silenziosi”, ispirati a virus e batteri, e l’installazione “Viaggio allucinante”, dedicata ai microorganismi presenti nel nostro corpo.
Ufficio stampa
Per questa mostra ci siamo occupati della segnalazione presso le principali testate online di arte contemporanea e abbiamo svolto un lavoro di ufficio stampa locale.